La Compagnia Teatrale La Rocca di Montanara presenta la sua terza rassegna teatrale, che quest’anno porta il titolo “Ricordando Giovanni”, in omaggio a Giovanni Bortolotti, autore, attore e regista mantovano che ha lasciato un segno profondo nel panorama culturale del nostro territorio.
L’iniziativa, promossa con il patrocinio della Città di Curtatone e dell’Unità Pastorale di Curtatone, si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Montanara nei mesi di settembre e ottobre 2025.
Il programma degli spettacoli
- Sabato 27 settembre, ore 21.00
I Girasoli di Redondesco portano in scena “Al spaventapassar” di W. Marescotti. - Sabato 4 ottobre, ore 21.00
Sarà il turno della nostra compagnia La Rocca di Montanara, che proporrà “L’am par na cumedia” di G. Bortolotti, un testo che ben rappresenta la sua capacità di raccontare con ironia e profondità il mondo che ci circonda. - Sabato 11 ottobre, ore 21.00
La rassegna si chiuderà con la compagnia Teatromania di Buscoldo e lo spettacolo “Na furtuna sfaciada” di A. Setti, nell’adattamento di Learco Beccari.
Un ricordo che continua a vivere
Con questa rassegna vogliamo non solo offrire al pubblico tre serate di teatro popolare e coinvolgente, ma anche mantenere vivo il ricordo di Giovanni Bortolotti, un artista che con la sua passione ha contribuito in modo decisivo alla crescita della nostra compagnia e della cultura teatrale locale.
La rassegna è resa possibile anche grazie al sostegno delle numerose realtà del territorio che hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto.
Prenotazioni
L’ingresso agli spettacoli è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero: 348 853 0043.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme tre serate di teatro, ricordi e passione.
Par chi da Montanera e chi ad cita’
A si tuti chi invita’
A sta festa in teatar
Par tre sere tra ad nuatar
Che, come tanti spes i dis
A la riscoperta dl’e rais
Dal dialet pran nostran
Da tuti i mantoan
Sarà tri sabat in compagnia
A l’ insegna dl’alegria…
Donca, quindi, al dighi da bon
St’e’ mia perdar st’ ocasion…